Mercati
-
Investire in Kazakistan
In termini di risorse naturali il Kazakistan è tra i Paesi con la maggiore ricchezza pro capite al mondo.Tesoro inestimabile del Kazakistan sono le sue risorse minerarie. Il Kazakistan è il sesto paese più grande del mondo in termini di risorse minerarie. 99 elementi scoperti, 70 elementi esplorati, 60 vengono recuperati e utilizzati nel suolo del Kazakistan di 110 elementi della tavola periodica di Mendeleyev, tra I più importanti: petrolio, gas, uranio, zinco, tungsteno, bario, argento, piombo, cromo, rame, fluoriti, molibdeno e oro.
-
Investire in EAU
Gli Emirati Arabi Uniti, con la loro posizione geografica strategica al centro delle principali direttrici est-ovest e le abbondanti riserve di combustibili fossili che ne hanno trainato la crescita economica, sono diventati nel breve volgere di mezzo secolo uno stato moderno i cui cittadini godono di un elevato tenore di vita. Il PIL pro-capite è infatti uno dei più alti al mondo.
-
Investire in Giappone
Il Giappone rappresenta, in termini di PIL, la terza potenza economica mondiale dietro gli Stati Uniti e la Cina. Nonostante il lungo periodo di stagnazione che il Paese vive dagli anni ’90, la crisi internazionale innescata dalle vicende della Lehman Brothers e i profondi danni morali e materiali provocati dal terremoto e dallo tsunami dell'11 marzo 2011, il sistema economico giapponese continua a rimanere tra i piu' solidi e sviluppati.
-
Investire in Iran
L’economia dell’Iran è classificata tra le prime 20 economie mondiali, e presenta anche le caratteristiche della cosiddetta forma di "economia in transizione" ciò vuol dire che si sta trasformando da un'economia pianificata ad un libero mercato.L'Iran occupa una delle regioni più strategiche a livello mondiale e avendo a disposizione considerevoli riserve petrolifere e di gas è destinato a giocare un ruolo sempre più importante nello scacchiere geopolitico mondiale.
-
Investire in Cina
La Cina rappresenta la seconda economia mondiale più grande e detiene il primato come paese con il più grande potere d’acquisto secondo l’IMF.L'espansione economica della Cina ha subito un rallentato nel 2015, attestandosi ad un tasso ufficiale del 6,9%, scendendo al di sotto dell'obiettivo 7% per la prima volta dalla recessione globale nel 2009.